La questione se un datore di lavoro in Svizzera possa sottoporre i propri collaboratori a un test antidroga è giuridicamente complessa. Da un lato, le aziende vogliono garantire che i dipendenti lavorino in modo affidabile e senza rischi per se stessi o per gli altri. Dall’altro, il diritto svizzero tutela in modo molto forte la personalità dei lavoratori.

Quadro giuridico

In Svizzera non esiste alcun diritto generale del datore di lavoro di imporre test antidroga. La protezione della personalità secondo l’art. 328 del Codice delle obbligazioni e la legge sulla protezione dei dati fissano limiti chiari. Un test è consentito solo quando vi è un interesse preponderante in materia di sicurezza, ad esempio nei trasporti, nell’aviazione o nell’utilizzo di macchinari pericolosi.

Si applica inoltre il principio di proporzionalità: la misura non deve andare oltre quanto necessario per garantire la sicurezza. Un semplice “interesse di controllo” non è sufficiente.

Consenso ed esecuzione

Il consenso della persona interessata è fondamentale. Senza il suo accordo, un test è in linea di principio vietato. Anche con il consenso, il test può essere effettuato solo in situazioni giustificate e proporzionate.

Si distinguono diversi metodi:

  • I test delle urine e le analisi del capello forniscono informazioni dettagliate sul consumo e sono quindi considerati procedure sensibili che devono rispettare requisiti legali particolari.
  • Metodi meno invasivi, come un test del respiro per l’alcol, sono soggetti a condizioni meno severe, ma richiedono comunque il consenso del dipendente.

Operai edili – sicurezza sul lavoro e test antidroga in Svizzera

Esempi pratici

La giurisprudenza mostra che l’imposizione di test obbligatori viene rapidamente giudicata illecita. Ad esempio, un’azienda formatrice voleva introdurre test obbligatori per tutti gli apprendisti. La commissione per la protezione dei dati ha ritenuto questa misura sproporzionata – anche se i giovani avevano dato il loro consenso.

La situazione è diversa quando vi sono indizi concreti di un consumo di droghe (comportamento sospetto, andatura incerta). In tal caso, il datore di lavoro non può imporre un test, ma può:

  • inviare temporaneamente la persona a casa,
  • assegnarla a compiti meno pericolosi,
  • oppure proporre un esame medico volontario.

Test delle urine e analisi del capello nel dettaglio

I test delle urine rilevano un consumo recente. Le analisi del capello coprono un periodo molto più lungo (settimane o mesi). Per questo motivo, i requisiti legali sono severi: il datore di lavoro può utilizzare questi metodi solo se l’attività comporta un reale rischio per la sicurezza e se la persona interessata vi acconsente espressamente. Inoltre, i risultati non devono essere analizzati nei dettagli, ma solo rispondere alla domanda se la persona è idonea alla mansione.

Conseguenze nel diritto del lavoro

Le conseguenze per il dipendente dipendono fortemente dalla situazione:

  • Senza legame con la sicurezza e in caso di rifiuto, nessun test è possibile e non vi possono essere conseguenze negative.
  • Per attività connesse alla sicurezza, un test può essere autorizzato se previsto dal contratto di lavoro o da un regolamento e se il dipendente vi acconsente. I risultati devono limitarsi all’idoneità.
  • In caso di sospetto concreto senza consenso, sono possibili solo misure più lievi: invio a casa, cambio di mansione, esame medico volontario.
  • In caso di comportamenti ripetuti e pericolosi, il datore di lavoro può emettere un richiamo o, come ultima misura, licenziare. Occorre tuttavia considerare che la dipendenza è spesso riconosciuta come malattia, il che impone al datore di lavoro un obbligo di assistenza.

Conclusione

In Svizzera i datori di lavoro possono richiedere test antidroga solo entro limiti molto ristretti. Tre condizioni sono determinanti: un chiaro legame con la sicurezza, il consenso del dipendente e la proporzionalità della misura. In pratica, non esiste quindi un diritto generale ai test; essi sono ammessi solo quando si tratta realmente di proteggere la sicurezza delle persone e dell’ambiente di lavoro.

Ulteriori informazioni

Per saperne di più sulla rilevabilità delle sostanze, consultate i nostri articoli: